Sistemi di assistenza alla guida ADAS e omologazione europea
08/07/2024
Cosa sono i Sistemi di Assistenza alla Guida (ADAS)?
I Sistemi di Assistenza alla Guida (ADAS) sono tecnologie avanzate integrate nei veicoli a motore per migliorare la sicurezza stradale e il comfort di guida. Questi sistemi assistono il conducente in varie situazioni di guida, riducendo il rischio di incidenti e aumentando la protezione degli occupanti del veicolo e degli altri utenti della strada. Esempi di ADAS includono:
- Adattamento intelligente della velocità (ISA): Aiuta il conducente a mantenere la velocità appropriata all'ambiente stradale fornendo segnali visivi e tattili.
- Avviso di deviazione dalla corsia (LDW): Avvisa il conducente quando il veicolo si sposta involontariamente fuori dalla corsia.
- Frenata automatica di emergenza (AEB): Rileva possibili collisioni e attiva automaticamente i freni per evitare o mitigare l'impatto.
- Rilevamento della stanchezza del conducente (DDAW): Monitora il livello di attenzione del conducente e avvisa in caso di stanchezza o distrazione.
- Rilevamento in retromarcia: Avverte il conducente della presenza di persone o oggetti dietro il veicolo per evitare collisioni in retromarcia.
Cosa significa l’acronimo GSR 2?
L’acronimo GSR 2 si riferisce alla seconda revisione del "General Safety Regulation", ovvero il Regolamento Generale sulla Sicurezza (Regolamento UE 2019/2144), che stabilisce requisiti specifici di omologazione per migliorare la sicurezza generale dei veicoli a motore, dei loro rimorchi e dei sistemi, componenti ed entità tecniche destinati a tali veicoli.Qual è l’ambito di applicazione del regolamento UE 2019/2144?
Il Regolamento UE 2019/2144 si applica a:
- Veicoli delle categorie M (veicoli a motore per il trasporto di persone), N (veicoli a motore per il trasporto di merci) e O (rimorchi), come definiti all'articolo 4 del regolamento (UE) 2018/858.
- Sistemi, componenti ed entità tecniche destinati a tali veicoli.
Quali le norme di riferimento sono da considerare oltre al Regolamento UE 2019/2144?
Oltre al Regolamento UE 2019/2144, devono essere considerati:
- Regolamento (UE) 2018/858.
- Regolamenti UNECE (elencati nell'Allegato I del Regolamento UE 2019/2144).
- Regolamenti delegati e atti di esecuzione adottati dalla Commissione Europea relativi alla sicurezza dei veicoli.
Da quando l’integrazione diventa obbligatoria su nuove autovetture?
L'integrazione dei sistemi ADAS diventa obbligatoria per tutte le nuove autovetture immatricolate nell'UE a partire dal 6 luglio 2022. Questo include sia i nuovi modelli introdotti sul mercato che i nuovi veicoli prodotti su modelli esistenti.Quali sono gli adeguamenti richiesti per i nuovi veicoli?
I nuovi veicoli devono essere dotati di una serie di sistemi avanzati di sicurezza, tra cui:
- Adattamento intelligente della velocità (ISA)
- Interfaccia di installazione di dispositivi di tipo alcolock
- Avviso della disattenzione e della stanchezza del conducente (DDAW)
- Avviso avanzato di distrazione del conducente
- Segnalazione di arresto di emergenza
- Rilevamento in retromarcia
- Registratore di dati di evento (EDR)
- Sistemi avanzati di frenata di emergenza (AEB)
- Sistemi di emergenza di mantenimento della corsia (ELKS).
Cosa accade per le vetture già commercializzate e sprovviste di ADAS?
Le vetture già commercializzate prima dell'entrata in vigore del regolamento non sono obbligate ad essere aggiornate con i nuovi sistemi ADAS. Tuttavia, i nuovi veicoli che vengono immatricolati a partire dalle date specificate devono essere conformi ai nuovi requisiti di sicurezza.Cronoprogramma degli adeguamenti per le diverse categorie di auto
Il regolamento prevede un cronoprogramma specifico per l'implementazione dei sistemi ADAS:
- Dal 6 luglio 2022: obbligo per tutti i nuovi modelli di autovetture e veicoli commerciali leggeri.
- Dal 7 luglio 2024: obbligo per tutti i nuovi veicoli immatricolati, inclusi i modelli già esistenti sul mercato.
Per le categorie di veicoli pesanti (autobus e autocarri), gli obblighi includono l'implementazione di sistemi avanzati di frenata di emergenza e sistemi di avviso di deviazione dalla corsia, con specifiche tecniche e scadenze di conformità dettagliate negli atti di esecuzione del regolamento
Differenze sui tempi di applicazione degli ADAS in base alle classi di appartenenza delle autovetture o dei veicoli commerciali
Il Regolamento UE 2019/2144 stabilisce tempistiche differenti per l’applicazione obbligatoria dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS) in base alle diverse categorie di veicoli.
Ecco un approfondimento delle principali differenze.Categorie di Veicoli
Il regolamento copre diverse categorie di veicoli, tra cui:
- M1: Veicoli a motore destinati al trasporto di passeggeri, con almeno quattro ruote e un massimo di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente.
- M2 e M3: Veicoli destinati al trasporto di passeggeri, con più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente. La differenza tra M2 e M3 è basata sul peso del veicolo.
- N1, N2, e N3: Veicoli destinati al trasporto di merci. Anche qui la differenza tra le categorie è basata sul peso del veicolo.
Tempi di Applicazione
1. Autovetture (Categoria M1) e Veicoli Commerciali Leggeri (Categoria N1)
- 6 luglio 2022: Tutti i nuovi modelli di veicoli M1 e N1 devono essere dotati dei sistemi ADAS obbligatori.
- 7 luglio 2024: Tutti i nuovi veicoli M1 e N1 immatricolati devono essere conformi ai nuovi requisiti di sicurezza, indipendentemente dal fatto che si tratti di modelli nuovi o già esistenti.
2. Veicoli Pesanti (Categorie M2, M3, N2, N3)
- 7 gennaio 2026: Per i veicoli delle categorie M2, M3, N2, e N3, l'obbligo di conformità ai nuovi requisiti di sicurezza entrerà in vigore. Questo include sistemi avanzati di frenata di emergenza, avviso di deviazione dalla corsia, e altre tecnologie di sicurezza.
Requisiti Specifici per le Categorie
- Veicoli M1 e N1: Devono essere dotati di una gamma completa di sistemi ADAS, tra cui l'adattamento intelligente della velocità, il rilevamento della stanchezza del conducente, e il rilevamento in retromarcia.
- Veicoli M2, M3, N2 e N3: Questi veicoli devono includere sistemi specifici come la frenata automatica di emergenza per pedoni e ciclisti, il sistema di monitoraggio degli angoli morti, e la visione diretta per i veicoli pesanti.
Riassunto del Cronoprogramma degli Adeguamenti
- 6 luglio 2022: Obbligo per nuovi modelli di M1 e N1.
- 7 luglio 2024: Obbligo per tutti i nuovi veicoli M1 e N1 immatricolati.
- 7 gennaio 2026: Obbligo per veicoli M2, M3, N2, e N3.
Il regolamento UE 2019/2144 è stato concepito per migliorare la sicurezza stradale su vasta scala, garantendo che tutti i veicoli di nuova immatricolazione siano dotati delle tecnologie più avanzate per la prevenzione degli incidenti e la protezione degli utenti della strada.
Area Legale
Regolamento UE 2019_2144_ADAS